IL BONUS MOBILI 2019
LEGGE DI BILANCIO E BONUS MOBILI
La nuova legge di Bilancio (1) include il prolungamento del Bonus mobili ed elettrodomestici per il 2019.
Il bonus mobili ed elettrodomestici 2019 consiste in una detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa pari a 10mila euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
LIMITI MASSIMI DI SPESA
La detrazione è, quindi, riferita ad una spesa massima di 10.000 euro suddivisi in 10 rate di uguale importo.
La detrazione riguarda esclusivamente i contribuenti che hanno intrapreso la ristrutturazione del proprio immobile a partire dal 1º gennaio 2018 in poi e che hanno acquistato nuovi mobili ed elettrodomestici per quella stessa casa.
Il bonus del 50% per chi acquista mobili o elettrodomestici riguarda esclusivamente coloro i quali abbiano eseguito di lavori di ristrutturazione in appartamento o in parti comuni di edifici condominiali.
A CHI E’ RIVOLTO
I contribuenti che possono godere del bonus sono i proprietari di immobili ma anche i conduttori, i nudi proprietari e gli usufruttuari.
Sono ricompresi anche i soci di società in nome collettivo, di società in accomandita semplice e i titolari di imprese familiari, a patto che l’immobile non sia ad uso strumentale. (2)
COME POTERLO UTILIZZARE
Al fine di utilizzare la detrazione del bonus mobili ed elettrodomestici 2019 è necessario effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito, ed è necessario specificare:
-La causale del versamento inerente i lavori di ristrutturazione effettuati
-Il codice fiscale del beneficiario della detrazione
-Il numero di partita Iva o codice fiscale del venditore o del produttore.
ll bonus mobili ed elettrodomestici può essere utilizzato per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A e A+ destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. (3)
La detrazione riguarda mobili ed elettrodomestici di classe energetica A e frigoriferi con una classificazione energetica uguale o superiore alla classe energetica A+. (4)
Il bonus mobili ed elettrodomestici può essere usato anche per l’acquisto di una caldaia, in quanto è annoverata tra gli interventi di «manutenzione straordinaria».
Il limite di 10mila euro ai fini dell’applicazione del bonus mobili, vale autonomamente per ciascun intervento di ristrutturazione.
Infatti l’Agenzia delle Entrate, attraverso la circolare 7/E del 2018 ha precisato come non sia prevista alcuna restrizione alla possibilità di usufruire più volte della detrazione con riguardo a interventi effettuati anche sullo stesso immobile.
NOTE
(1) La legge di bilancio è una legge della Repubblica Italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato.
(2) Un immobile si considera strumentale quando è connesso all’esercizio di un’arte o di una professione.
(4) Le classi energetiche attuali sono sette, e vanno dalla A alla G; alla classe A sono state aggiunge tre classi addizionali: A+, A++ e A+++.