LA CONSULENZA LEGALE ONLINE
Gli Studi legali che vogliono incrementare la propria clientela e il proprio business non possono fare a meno di considerare il marketing legale come mezzo per il raggiungimento i propri scopi.
Offrire servizi online è diventata una priorità per tanti avvocati.
Con il lockdown e l’impossibilità di spostarsi molti professionisti legali hanno continuato a offrire i propri pareri professionale, da telefono o tramite siti web.
Certamente, al di là delle informazioni di natura legale che sovente sono reperibili online, è necessario verificare la fonte dei contenuti e accertarsi che derivino da professionisti del settore. Infatti, spesso ci si imbatte in contenuti di dubbia affidabilità, senza una paternità precisa e delle fonti attendibili.
I VANTAGGI DI UNA CONSULENZA A DISTANZA
Certamente, indubbi, sono i vantaggi di una consulenza legale a distanza.
Innanzitutto, e di non poco conto, la comodità di poter ottenere risposte ai propri quesiti in maniera rapida, senza la necessità di spostarsi.
Un altro vantaggio è certamente quello del risparmio; generalmente, una consulenza tradizionale, ossia svolta in ufficio, ha un costo più elevato.
Il concetto fondamentale da tenere presente è sicuramente la qualità della prestazione erogata; si potrebbe credere che una consulenza legale online valga meno di quella ottenuta in ufficio.
Una consulenza online svolta da un avvocato abilitato e specializzato in quella materia ha sicuramente la stessa valenza di una tradizionale.
AVVOCATOCONDOMINIO.IT-L’EVOLUZIONE DELLA CONSULENZA ONLINE
Avvocatocondominio.it da due anni eroga, in modalità telematica, centinaia di consulenze legali.
Il nostro portale, infatti, si avvale di un gruppo formato non solo da avvocati, ma anche di tecnici esperti in edilizia e settore immobiliare, informatici e content manager.
Attraverso la pagina delle consulenze è possibile scegliere tre tipi diversi di servizio:
–Consulenza Online;
–Consulenza Telefonica;
–Moduli e contratti;
–Convenzioni;
Ogni richiesta non comporta, ovviamente, alcun obbligo.
L’avvocato al quale è assegnata la mail del cliente risponderà con un preventivo, al quale il cliente sarà libero o meno di accettare.
PER APPROFONDIRE