RICHIEDI CONSULENZA SENZA IMPEGNO
RENT TO BUY-ORIGINE E NORMATIVA
Il rent to buy è un nuovo tipo di contratto, introdotto dal DL 133-14, attraverso il quale il proprietario consegna sin da subito l’immobile al futuro acquirente.
Si articola in due fasi:
▪La prima fase è quella della concessione dell’utilizzo dell’immobile;
▪La seconda fase è quella del trasferimento della proprietà dell’immobile dal concedente al conduttore, ed è solo eventuale.
Il Rent to Buy, nella sua forma originale, si realizza attraverso uno schema contrattuale formato da due contratti tipici, che sono:
▪Preliminare di compravendita;
▪Contratto di locazione.
In sostanza, chi stipula questo tipo di contratto entra in possesso di un immobile con un contratto di locazione e un preliminare di vendita.
L’inquilino dell’immobile verserà, mensilmente, un canone; dopo un determinato periodo potrà scegliere se acquistare la proprietà e sottrarre dal prezzo dell’immobile parte dei canoni già pagati.
ESEMPIO
Poniamo il caso di un immobile in vendita per € 100000.
Nel caso in cui si voglia ricorrere al contratto di ret to buy, si potrà definire un canone mensile di € 1000 così ripartito:
▪€ 700 per il godimento del bene;
▪€ 300 per il pagamento dell’immobile.
Ponendo il caso che l’opzione per acquistare l’immobile venga definita dopo 5 anni, avremo:
€ 700 euro * 60 mesi= € 42000
Quindi, la cifra di € 42000 è quella già pagata; di conseguenza l’importo da corrispondere al rogito sarà di:
€ 100000- € 42000= € 58000
L’opzione del riscatto non è vincolante, in quanto l’inquilino ha massimo 10 anni di tempo per decidere di acquistare o meno l’immobile.
In tutti i casi, il termine per l’opzione di acquisto viene definita nella sottoscrizione del contratto.
ORIENTARSI TRA I VARI CONTRATTI-RISCAFFITTO
Al fine di districarsi tra le varie tipologie di contratto (Rent to buy originale, Rent to buy con riscatto, Affitto con riscatto) è nato il portale www.riscaffitto.it, attraverso il quale è possibile, con varie forme di abbonamento, compilare e scaricare varie formule contrattuali, compilandoli sul momento.
Riscaffitto è una piattaforma che si rivolge sia a privati che a professionisti immobiliari.
Come spiega Nicolò Martucci, ideatore del sito, «Riscaffitto permette di risparmiare tempo e soldi, avendo creato e standardizzato delle formule contrattuali facilmente compilabili, attraverso il form guidato, ed offrendo un servizio di supporto e consulenza».
NOTE
(1) Convertito con modificazioni dalla Legge 164-14.
RICHIEDI CONSULENZA TELEFONICA