PREZZI DELLE CASE IN DISCESA; PRIMO TRIMESTRE 2019
STUDIO CONDOTTO SUI PRIMI TRE MESI
Da uno studio condotto dal portale immobiliarewww.idealista.it(1), i primi tre mesi dell’anno hanno registrato un nuovo calo delle abitazioni usate pari al 1,2%
Per Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’ufficio studi idealista Italia «i dati confermano la lunga fase di contrazione dei prezzi in atto nel nostro Paese, anche se la domanda ha ripreso da tempo vigore e le erogazioni sono in crescita.
Tuttavia, il sistema stenta ancora a smaltire lo stock immobiliare invenduto, sia a livello di aree provinciali che nella maggior parte dei capoluoghi dove vediamo tendenze contrastanti con una prevalenza di zone in calo. Nonostante il potenziale attrattivo della casa, l’auspicata ripresa del comparto stenta e indica che nei prossimi mesi la ripresa del mercato sul fronte dei prezzi sarà lenta».
REPORT PER REGIONE
Tra tutte le regioni, la Campania ha registrato il maggior ribasso dei prezzi, con un calo del 3,2%, seguita dalla Lombardia (-2,9%) e il Molise (-2,2%).
In Valle d’Aosta il valore medio è pari a € 2.611/mq, in Liguria abbiamo € 2.545/mq. Il valore più basso è in Molise con € 962/mq.
REPORT PER PROVINCE
Le province che hanno perso di più, in termini di prezzi, sono:
▪Sondrio (-6,6%)
▪Terni e Viterbo (-5,3%).
La provincia più economica è Biella con € 665/mq.
REPORT PER CAPOLUOGHI
Terni è la città che ha registrato il calo più marcato con un -10,3%, seguita da Teramo ed Enna, rispettivamente con ribassi del 6% e del 5,4%.
Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies (sia propri sia di terze parti). Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su un qualsiasi elemento del sito, si acconsente all'uso dei cookies. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi COOKIE POLICY e INFORMATIVA PRIVACY.